Escape Forest è un progetto realizzato dall’Associazione Culturale L’Officina delle Nuvole, finanziato dalla Fondazione Valtes – Bandi Sociali 2022.
L’Officina delle Nuvole è una realtà attiva nel territorio della Bassa Valsugana (e non solo) svolgendo attività che promuovano un rapporto di benessere con la natura, in modo originale e creativo.
Un'ispirazione storica per una visione del futuro ambientale
La storia dell’Escape Forest ha attinto dalle affascinanti suggestioni dell’antico Manoscritto del 1591 “Erbario di Trento”, attualmente conservato al Castello del Buonconsiglio di Trento.
Il riferimento alle antiche erbe è stato poi utilizzato come spunto per riflettere sul tema della crisi ambientale e sulle possibili soluzioni che i singoli e le istituzioni possono mettere in atto.
In tal senso l’elemento storico, quello ludico e quello ambientale si fondono in una narrazione volta a riflettere su le problematiche relative alla transizione ecologica.
La formazione e la costruzione
La formazione ambientale e gli incontri di effettiva progettazione e costruzione del gioco hanno interessato 13 partecipanti al ciclo completo e ulteriori partecipanti alla realizzazione pratica.
Successivamente il gioco è stata montato e realizzato in diversi boschi su tutto il territorio del Trentino.
L’iniziativa è stata accolta con interesse ed entusiasmo, lasciandone così prevedere un’ampia diffusione e configurandosi come uno dei progetti di punta dell’associazione.
Gli sviluppatori finali
Ecco la squadra dell’Escape Forest:
Ketty Doriguzzi, Psicologa e Psicoterapeuta
Lucia Ferrai, Laureata in Filosofia e specializzata in Progettazione Culturale
Linda Martinello, Laureata in Scienze Ambientali e Guida Ambientale Escursionistica
Sara Orsingher, Laureata in Management del Turismo e degli Eventi
Stefano Simoni, Laureato in Ingegneria ambientale e del territorio